Tra la fine di ottobre e l’inzio di novembre un po’ in tutto il mondo si concentrano alcune festivita’ che celebrano i defunti e la luce. Le celebrazioni…
Il mandala Vairocana e’ conosciuto come il grande Uno, il Grande illuminatore oppure secondo la tradizione Sarvadurgati Parishodhana Tantra, l’Onniscente.Nell’immagine a sinistra il Buddha Vairocana e’ raffigurato al centro…
Le rovine del Battistero di Butrinto (cittadina sulla costa meridionale dell’Albania) offrono uno spettacolare esempio di architettura bizantina in cui i simboli dell’arte cristiana si mescolano a quella…
di Annalisa Ippolito L’aria è, secondo la tradizione occidentale, uno dei quattro elementi di cui è composto il cosmo. È quella sostanza sottile in eterno movimento che riempie…
Le trapunte delle nonne sono un cimelio mandalico? Un’intervista interessante ad una esperta che ha inventato un metodo per creare queste trapunte ispirandosi a forme e colori che…
Uno straordinario progetto di arte e musica di Shannon Novak, un artista Neozelandese ha trasformato il suono delle note musicali in immagini geometriche visibili con gli occhi. E…
Per chi studia, è appassionato, si interessa di arte orientale e mandala è impossibile non imbattersi in Giuseppe Tucci, uno dei più importanti conoscitori, orientalisti e tibetologi del…
A Villa Empain, presso la Boghossian Foundation a Brussels fino a Febbraio 2014 si possono ammirare delle opere d’arte molto originali e mandaliche. I disegni di Jonathan Bréchignac…
I simboli non sono inventati; esistono, appartengono all’alienabile patrimonio dell’umanità si potrebbe anzi dire che tutti i pensieri e le azioni coscienti sono la conseguenza inevitabile del processo…
Charleston e’ l’antica capitale del Sud degli Stati Uniti. Le sue architetture tipiche raccontano i fasti del suo passato e le case coloniali restaurate ed abitate raccontano e…
Nulla accade per caso. E’ un detto al quale credo, cosi’ quando tra le mail che ricevo trovo quella di Livio Bourbon mi incuriosisco e ci sentiamo per…