di Annalisa Ippolito Dedicato a Vasudhara (Stream of gems) la dea buddista della ricchezza e dell’abbondanza, della ricerca dell’apprendimento e la totalità dell’ideologia Mahayana, simboleggiata dai Prajñāpāramitā Sūtra…
di Annalisa Ippolito Il mandala è incentrato sulla divinità meditativa Guhyasamaja, che è una forma del Buddha AkshobhyaVajra, l’incrollabile o l’irremovibile Vajra.In questo mandala, datato al XVI secolo,…
di Annalisa Ippolito Quest’anno il calendario tibetano è dominato dal segno della tigre. E la celebrazione di Losar, il capodanno tibetano nel 2022 cade il 3 marzo.Essendo un…
La mente può muoversi in migliaia di direzioni,ma su questo bellissimo sentiero io cammino in pace.Con ogni passo, il vento soffia. Con ogni passo, in fiore sboccia”Thich Nhat…
di Annalisa Ippolito Durante il festival di “Sanjiangyuan Mani” ( Riserva Naturale dei tre fiumi), celebrato di solito nel mese di febbraio, della regione Yushu Kham, nella zona…
di Annalisa Ippolito Le impronte del Buddha sono uno dei primi simboli usati nell’arte buddista. Rappresentano la presenza fisica della divinità e sono un oggetto di profonda venerazione.Nonostante…
di Annalisa Ippolito I dischi solari sono un reperto archeologico di estremo interesse, la loro funzione non è ancora del tutto nota agli archeologi ma un interessante studio…
di Annalisa Ippolito L’Abbazia di Santa Maria a Staffarda (1128 ca), in provincia di Cuneo, è un luogo mistico affascinante. Al suo interno, in un tripudio di stelle…
“Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.” Luigi Pirandello Photo: Mandala Festival Masks V2, artwork by Peter Awax, 2015,…
“Volevo raffigurare una sorta di divinazione di un Buddha o di un sogno. Il treno porta la cultura moderna e ci saranno contrasti, scontri e persino mescolanze tra…
di Annalisa Ippolito Benjamin Sacks è un artista americano contemporaneo la cui arte si basa sulla ricerca dell’architettura come mezzo capace di esprimersi tra realismo e astrazione, lo…